Francesco Centonze, Stefano Manacord (a cura di) Il Fatto Illecito nel Diritto Amministrativo e nel Diritto Penale. La Garanzia della Prevedibilita' Atti del Convegno di studio Enrico de Nicola Universita' Cattolica del Sacro Cuore Milano, 21 novembre 2019 Collana CENTRO DIFESA SOCIALE CONVEGNI DI STUDIO ENRICO DE NICOLA PROBLEMI ATTUALI DI DIRITTO E PROCEDURA PE Area di Interesse Penale e processo
Intelligenza Artificiale, Algoritmo e Machine Learning
Giovanni Pasceri Intelligenza Artificiale, Algoritmo e Machine Learning La responsabilita' del medico e dell'amministrazione sanitaria
Collana:TEMI DI DIRITTO PRIVATO E DI DIRITTO PUBBLICO (COLLANA DIRETTA DA GUIDO ALPA)
Anno di Edizione:2021Pagine:VIII - 144
Prezzo di listino:€. 18,00ISBN:9788828829171Codice Giuffrè:24211978
Area di interesse:Responsabilita' civile e assicurazioni, Digital e legal tech
Materia:Responsabilita' civile e assicurazioni, Sanita'
Presentazione
Contributi
Indice
Il volume offre, in modo sistematico, organico e multidisciplinare, una rigorosa ricostruzione scientifica dell'intelligenza artificiale. All'eccessivo interesse seguono lunghi periodi silenti, detti "AI Winter", caratterizzati dallo scarso interesse per l'intelligenza artificiale.
Questo fenomeno si verifica in conseguenza all'eccessivo entusiasmo per la scienza informatica deluso dalle capacità "intellettive" che la tecnologia A.I. è in grado di raggiungere in un dato momento storico. L'autore illustra il funzionamento della rete neurale, dell'algoritmo e delle tecniche di apprendimento comparandolo con il sistema intellettivo neurale biologico caratterizzato dalla "proprietà emergente intellettiva" codificata nel genoma umano.
Lo studio scientifico dimostra che le istanze per la creazione di una "lex robotica" che indirizzano l'interprete verso la costruzione di una responsabilità oggettiva è ingiustificato, non possedendo l'agente intelligente la caratteristica di essere "pericoloso in sé".
Viene così correttamente ricostruita la responsabilità per colpa del sanitario che utilizza, nell'esecuzione della sua prestazione, apparecchiature dotate di l'intelligenza artificiale e delineata la responsabilità gestionale dell'amministrazione sanitaria in relazione all'impiego di "agenti intelligenti".
Un volume scientifico completo, ricco di esperienze e "case study". Per la sua chiarezza espositiva, costituisce un approfondimento per il giurista e, allo stesso tempo, rappresenta un ottimo manuale di medicina legale sulla ricostruzione del "nesso causale" in caso di errore diagnostico nella cooperazione tra "intelligenza umana" e "intelligenza artificiale".