| |
Webinar LIVE
Le Impugnazioni Nel Processo Penale
On-Line, 4 e 18 giugno 2020
|
Il webinar analizza criticamente tutti gli snodi cruciali dell’impianto riformatore della legge Orlando nella specifica area delle impugnazioni penali, in particolare l'appello e il ricorso per cassazione. In una visione d'insieme del sistema, la cornice complessiva della riforma Orlando risponde a una logica di rinnovamento dell'architettura delle impugnazioni penali, che è destinata a refluire sulla cultura e sulla mentalità dei protagonisti del processo, ma anche sul terreno strettamente attinente all'organizzazione, in termini di deflazione, razionalizzazione e semplificazione degli schemi procedurali.
Partendo dalle disposizioni generali, si illustreranno i criteri che presiedono alla corretta redazione e presentazione del ricorso nella sua articolazione in motivi e verrà offerta un’approfondita analisi della disciplina dei vizi e dei limiti di ricorribilità, nonché dell’ammissibilità dei ricorsi.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti dei quali si prevede una prima trattazione teorica seguita da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti.
Sono previste alcune pause durante il webinar.
OBIETTIVI
DOCENTE
Pres. Renato G. Bricchetti, Presidente di Sezione Corte di Cassazione, già Presidente vicario Corte d'appello di Milano
DESTINATARI
Avvocati, Praticanti avvocati.
PROGRAMMA
- La sentenza di primo grado (condanna, assoluzione, altri casi di proscioglimento)
- Interazioni con l’appello dell’imputato, del pubblico ministero, della parte civile
- Criteri di redazione dell’atto d'appello principale dell’imputato e dei motivi “nuovi”
- Nuovo assetto delle inammissibilità: appello generico; appello manifestamente infondato
- Appello incidentale: i nuovi confini
- La reformatio in peius nella giurisprudenza di legittimità
- Ambiti di rinnovazione dell’istruzione in appello (con uno sguardo particolare all’appello della parte civile)
- La sentenza di appello (conferma, riforma)
- Interazione con il ricorso per cassazione dell’imputato, del pubblico ministero, della parte civile
- Criteri di redazione del ricorso per cassazione dell’imputato e dei motivi “nuovi”
- Regime delle inammissibilità
- Violazione di legge, vizio di informazione e vizio di motivazione
- Potenzialità del nuovo annullamento senza rinvio e problematicità del rinvio al giudice civile
- Il ricorso per cassazione contro i provvedimenti cautelari, personali e reali
- Il ricorso per cassazione contro la sentenza di applicazione concordata della pena e contro la sentenza applicativa del concordato con rinuncia ai motivi
DATE E ORARIO
Giovedì 4 e giovedì 18 giugno 2020 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (totale 8 ore)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€. 180,00 + IVA (prezzo di listino)
€. 160,00 + IVA per iscrizioni entro il 20 maggio 2020
METODOLOGIA DIDATTICA
Le iniziative formative webinar della linea GFL Formazione seguono la formula del laboratorio virtuale tarato sulle reali esigenze dei professionisti, che saranno indotti al dibattito e all’interazione tra loro e con gli Esperti attraverso la piattaforma GoToWebinar.
Gli incontri webinar propongono un metodo efficace ed aggiornato e si contraddistinguono per il taglio operativo ed interattivo, che consentirà ai professionisti di formulare quesiti a distanza e di analizzare con il relatore le numerose problematiche sottese alla specifica fattispecie oggetto degli incontri.
CREDITI FORMATIVI
Avvocati: ogni partecipante potrà accedere a due videocorsi di e-learning, della durata di un'ora ciascuno, da scegliere tra quelli disponibili nel catalogo 2020 della formazione e-leraning. Ogni corso consente di maturare un credito formativo.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per informazioni contattaci ad uno dei nostri recapiti; per iscriverti immediatamente al corso di formazione compila il modulo e inviacelo per e-mail (giuffreteramo@tostisas.it).
COME PARTECIPARE
Una volta effettuata l’iscrizione, il partecipante riceverà una e-mail di conferma da “GFL Formazione” riportante:
- un breve abstract del corso;
- il calendario con gli orari;
- il link per accedere all’incontro mediante la piattaforma GoToWebinar.
È previsto l’invio di due e-mail di promemoria, rispettivamente un giorno e un’ora prima della data programmata per il webinar. Una volta terminato l’incontro, al partecipante verrà inviato per e-mail il materiale didattico utilizzato e la registrazione dell’incontro.
Durante il webinar il partecipante potrà partecipare attivamente interagendo direttamente con il docente.
I requisiti di sistema per poter partecipare al webinar sono:
- una connessione internet stabile (sono preferibili le connessioni via cavo);
- un pc (laptop/desktop);
- una webcam, casse e microfono.
Per qualsiasi ulteriore approfondimento o per verificare se il tuo computer è pronto per consentirti la partecipazione al webinar puoi contattare l'Agenzia Giuffrè FL di Teramo: giuffreteramo@tostisas.it.
|